top of page

Franco Turcati Inizia nel 1965 come fotoreporter e nel corso degli anni esprime la propria creatività, oltre che nel fotogiornalismo, nella moda e nella pubblicità

Nato a Udine, ha iniziato come fotoreporter e, nel tempo, si è espresso attraverso il fotogiornalismo, la moda e la pubblicità. Dopo i primi anni dedicati alla fotografia, la sua evoluzione professionale si rivolge al tema “immagine” nel suo complesso. Dalla prima campagna Suzuki degli anni settanta, provocatoria ma efficace, all’interessante caso Superga dove le immagini di comunicazione contribuiscono a riposizionare la marca nella fascia alta del settore e, in poco tempo, a farla diventare punto di riferimento del mercato italiano. Con lo still-life comprende la sua missione: farsi interprete delle esigenze delle Aziende nella costruzione complessiva della loro identità. Dal marchio al packaging, dalle monografie alle campagne istituzionali, realizza progetti di comunicazione con strategie di massimo profitto per Omega, Industrie Zignago S. Margherita, Honda, Pirelli, Martini & Rossi, Tissot, K-Way, Sambonet, Radiomarelli, Teatro Regio Torino, Delacre. Le fotografie utilizzate nelle campagne pubblicitarie create dalla sua agenzia per Castelli del Canavese, Langhe Roero e Monferrato, Lago D’Orta e Valsesia, aprono le porte al Turismo della Regione Piemonte nel 1995 con ottimi risultati. Per il forte impatto e la straordinaria capacità narrativa, le sue immagini sono state giudicate fra le migliori di questi ultimi anni. L’acuto senso della composizione, la delicatezza dei toni cromatici, la sensazione di spazio e di atemporalità contraddistinguono il suo caratteristico modo di comunicare. Impegnato attivamente nelle Associazioni Professionali, ha partecipato alla nascita del SIAF/CNA (Associazione Fotografi) all’interno del quale, nel corso degli anni, ha ricoperto le cariche di Presidente e Vice Presidente a livello nazionale e regionale. Durante il suo mandato ha preso forma l’iniziativa "ORVIETO FOTOGRAFIA”. Inoltre, alla fine degli anni ‘80 è entrato nel Board del WCPP (World Council Professional Photography) prima di indirizzare la sua attenzione e la sua carica propositiva alla nascita della FEP (Federazione Europea Fotografi Professionisti) all’interno del quale ha ricoperto, per 8 anni il ruolo di Presidente. È proprio sotto la sua Presidenza che è nato il progetto di certificazione europea “QEP” ispirato ai sistemi di certificazione utilizzato dal BIPP (British Institute of Professional Photography). 

© Gianni Oliva "EIKòN" 2025

bottom of page